HOTEL VILLA MARIA
Revenue Management | Formazione | Consulenza
Villa Maria di Ravello rappresenta la perfetta fusione tra storia, arte e modernità, offrendo agli ospiti un’esperienza di soggiorno unica e indimenticabile. La famiglia Palumbo, che detiene la proprietà da quattro generazioni, ha saputo tramandare con passione e dedizione il patrimonio di questa dimora sin dal 1934, quando i bisnonni Vincenzo e Orsola posero le basi della struttura. Oggi, i pronipoti Francesco e Giuseppe, grazie alla loro esperienza maturata in alberghi e ristoranti all’estero, conducono Villa Maria con giovanile entusiasmo, mantenendo intatto l’amore e l’attenzione che hanno sempre contraddistinto la gestione familiare.
La storia di Villa Maria è ricca ed affascinante: situata in un’oasi di assoluta tranquillità raggiungibile unicamente a piedi, la villa fu in passato la dimora dei nobili romani, i Marchesi De Cinque, e si intreccia profondamente con la storia di Ravello e della costiera amalfitana. La struttura conserva l’elegante forma di un palazzotto signorile, privo di ascensore, che nel corso degli anni ha subito significative ristrutturazioni per raggiungere l’attuale splendore, senza però perdere il suo carattere storico.
All’interno, saloni, scale e soggiorni si distinguono per i magnifici pavimenti in marmo, mentre le camere e i bagni vantano incantevoli maioliche dipinte a mano dai maestri della Scuola Vietrese. Gli arredi sono estremamente curati e rispecchiano un raffinato mix di stile liberty e art déco, impreziositi da splendidi lampadari in vetro di Murano. Ogni angolo della villa invita il visitatore a rivivere la magia del passato, pur offrendo tutti i comfort della modernità.
Villa Maria non trascurà l’innovazione: le camere sono state rinnovate per garantire ambienti confortevoli e funzionali, dotati di aria condizionata, mentre i bagni permettono di rilassarsi grazie a docce rigeneranti o vasche con idromassaggio. Numerosi ospiti illustri hanno scelto di soggiornare qui, lasciando testimonianze del loro passaggio: tra questi, Giovanni di Borbone delle Due Sicilie, Benito Mussolini – il cui ringraziamento per l’ospitalità è ancora ricordato – lo scultore Mastroianni e Alberto Granado, compagno di avventure di Che Guevara, che ha dedicato parole di ammirazione per la bellezza del luogo e la calda ospitalità dei suoi abitanti.
Villa Maria di Ravello è dunque molto più di un albergo: è un viaggio emozionale nel tempo, dove storia, cultura e comfort si fondono per regalare un’esperienza autentica e senza tempo.